Be Bankers
ne ecosostenibili.Ma attribuire unprez- zo al rischio è molto più difficile che attribuirlo al carbonio. E mentre altre opzioni – politiche e normative indu- striali – possono spingere un’economia nella giusta direzione, le “regole del gio- co” neoliberiste hanno reso più difficile intervenire per migliorare la resilienza. Il neoliberismo si basa su una visione bizzarra fatta di imprese razionali che cercano di massimizzare i loro profitti a lungo termine in un contesto di mer- cati perfettamente efficienti. Secondo il regime di globalizzazione neoliberista, le imprese sono tenute ad acquistare dal fornitore più economico, e se le singole aziende non tengono debitamente con- to del rischio di dipendere dal gas russo, i governi non dovrebbero intervenire. È vero che il quadro normativo dell’Or- ganizzazionemondiale del commercio comprende un’esenzione legata alla sicurezza nazionale che le autorità europee avrebbero potuto invocare per giustificare interventi volti a limi- tare la loro dipendenza dal gas russo. Ma per molti anni il governo tedesco è sembrato un attivo promotore dell’in- terdipendenza economica. Un’inter- pretazione benevola della posizione della Germania è che essa sperava che il commercio avrebbe domato laRussia. Tuttavia, per lungo tempo è aleggiato un sospetto di corruzione, incarnato da Gerhard Schröder, il cancelliere tedesco che aveva presieduto le fasi critiche del crescente coinvolgimento del suo paese con la Russia e che poi è andato a lavo- rare per Gazprom, il gigante russo del gas di proprietà statale. La sfida è ora quella di creare norme globali adeguate che permettano di distinguere tra un bieco protezioni- smo e risposte legittime a problemi di dipendenza e sicurezza, nonché di sviluppare politiche interne sistemiche corrispondenti. Ciò richiederà una deci- sionemultilaterale e un’attenta proget- tazione delle politiche per evitaremosse in malafede, come il ricorso di Trump ai timori per la “sicurezza nazionale” per giustificare i dazi sulle automobili e sull’acciaio canadesi. Ma il punto non è solo quello di modi- ficare il sistema commerciale neolibe- rista. Durante la pandemia, migliaia di persone sonomorte inutilmente perché le regole dell’Omc sulla proprietà intel- lettuale hanno ostacolato la produzione di vaccini inmolteparti delmondo.Man mano che continuava a diffondersi, il virus acquisiva nuovemutazioni che lo rendevano più contagioso e resistente alla prima generazione di vaccini. È evidente che ci si è concentrati troppo sulla sicurezza della proprietà intellet- tuale e troppo poco sulla sicurezza della nostra economia. Dobbiamo iniziare a ripensare la globalizzazione e le sue regole, abbiamo pagato a caro prezzo l’ortodossia attuale. La speranza ora risiede nel tenere bene a mente gli insegnamenti dei grandi shock di questo secolo. Fonte ©PS "I mercati sono di per sé miopi, e la finanziarizzazione dell’economia ha ulteriormente accentuato questo loro difetto. Essi non si assumono la piena responsabilità dei rischi principali, specialmente quelli che appaiono distanti, anche quando le conseguenze possono essere enormi" 13
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNjY=