mercoledì, Dicembre 6, 2023
spot_imgspot_img

DAL MAGAZINE

Cinema e banche: da Ebenezer Scrooge a “La grande scommessa”. Quando il sistema finanziario è la tana del lupo di Wall Street

Dal filone del “colpo grosso” (caper movie) agli scandali, l’industria finanziaria ha sempre fornito molti spunti alla “settima arte”, Con i banchieri, spesso, nel ruolo dei cattivi

Beni artistici a garanzia dei finanziamenti

I beni artistici rappresentano per il collezionista un asset patrimoniale e possono costituire la garanzia di un finanziamento, in primis bancario

Contenziosi su crediti deteriorati: alla ricerca della firma giusta

Pacta sunt servanda... se la firma è giusta, però! Ogni anno passano di mano centinaia di migliaia di crediti, trasferiti dalle banche all’industria del servicing; da lì prendono poi avvio le procedure, molte volte giudiziali, per il loro recupero

Cessioni in blocco: necessaria maggiore certezza per identificare i crediti in giudizio

Una breve ricognizione giurisprudenziale in materia di legittimazione processuale dei cessionari di crediti

Il concorso dei creditori tra sostenibilità e ESG

Con l’ingresso dei nuovi obblighi volti a realizzare la sostenibilità sociale e ambientale dell’impresa, nuovi e significativi oneri possono gravare sui creditori

La sfida della transizione energetica in tempi di crisi

Oggi si chiede alla politica di favorire un modello energetico che ci renda più indipendenti e più green, e alla finanza di premiare le imprese virtuose nella transizione energetica, proponendo nuove soluzioni rispetto al passato
spot_img

DAGLI OPERATORI DEL SETTORE