Be Bankers

Con il codice della crisi maggiori possibilità d'intervenire per prevenire i dissesti aziendali Emanuele Colombo e Vito Carlo Micene si occupano di UTP management in Prelios Composizione negoziata della crisi da salutare con favore la decisione del legislatore di intervenire sul Codice del- la crisi d’impresa e dell’in- solvenza (CCII) con il D.lgs. n.83/2022, per recepire le novità dellaDirettiva UE n. 1023/2019 (c.d. Direttiva Insolven- cy) anticipando con lungimiranza allo scorso novembre l’introduzione dell’i- stituto della Composizione Negoziata della Crisi d’Impresa (CNC). Si tratta di una procedura stragiudiziale finalizzata al risanamento e alla pre- servazione della continuità aziendale (going concern), pensata per le imprese che, pur trovandosi in una situazione di temporanea difficoltà o di squilibrio patrimoniale, possono tornare a creare valore ed evitare l’alternativa liquida- toria. Può essere avviata su iniziativa di qualsiasi impresa iscritta al Registro delle Imprese, commerciale o agricola, senza limitazioni o requisiti dimensio- nali, con la semplice presentazione di un’istanza sulla piattaforma telematica nazionale istituita dalleCamere di Com- mercio (CCIAA). La CCIAA competente, verificata l’in- clusione della documentazioneminima in istanza, procede dunque alla nomi- na di un esperto indipendente, iscritto in apposito albo volto a certificarne l’expertise inmateria di crisi d’impresa. L’esperto, nel suo ruolo di facilitatore e mediatore, organizza e modera gli incontri con i creditori e monitora, an- che alla luce delle informazioni assunte dall'organo di controllo, la concretezza delle prospettive di risanamento. Il compito dell’esperto è anche quel- lo di valutare la funzionalità e l’utilità delle trattative rispetto al risanamento, nonché di accertare l’assenza di atti pre- giudizievoli per i creditori e di possibili atteggiamenti dilatori o poco trasparen- ti tenuti dalle parti coinvolte. Diversamente, qualora l’esperto ritenga non praticabile il risanamento, all'esito PLAYER A cura di Emanuele Colombo e Vito Carlo Micene › É uno strumento in più per gestire gli UTP LA NUOVA PROCEDURA, INTRODOTTA NELL'AMBITO DEL CODICE DELLA CRISI, PENSATA PER LE IMPRESE IN DIFFICOLTÀ MA CON PROSPETTIVE DI RISANAMENTO. IL RUOLO CHIAVE DELL'ESPERTO INDIPENDENTE 62

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNjY=