Be Bankers
La costruzione del nuovo sistema di regole si è intrecciata con le emergenze vissute dal Paese dal 2020 Margherita Bianchini è vice direttore generale di Assonime rapidità è il fattore chiave per gestire le crisi d’impresa La MARGHERITA BIANCHINI, VICE DIRETTORE GENERALE DI ASSONIME, COMMENTA IL NUOVO FRAMEWORK REGOLAMENTARE SULLA CRISI D'IMPRESA “Al centro del problema della crisi d’impresa c’è la questione dell’efficien- za e tempestività del suo esito, perché questo e solo questo consente di otti- mizzare la soddisfazione dei creditori e la salvaguardia dei beni dell’impre- sa, liberando la materia fallimentare dall’ombra punitiva che l’ha sempre sovrastata”. A giudizio di Margherita Bianchini, vice direttore generale di Assonime (Associazione italiana delle società per azioni) c’è una bussola da non smarrire per incanalare sui giusti binari una moderna legislazione sulle ristrutturazioni e le insolvenze azienda- li. È un tema su cui, nell’ormai scorsa legislatura, sì è a lungo dibattuto, non sempre a senso unico. Una discussione che si è intrecciata alle emergenze che il Paese ha attraversato ed attraversa (prima la pandemia ed ora la guerra in Ucraina) e che è giunta ad un pun- to di svolta lo scorso giugno quando il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo che ha modificato il Codice della Cri- si e dell’insolvenza, dando attuazione alla direttiva europea n.2023/2019. Il giudizio di Assonime, che ha fornito un costante supporto di analisi e propo- ste al processo legislativo, è positivo. “Si tratta - spiega in questa intervista Bianchini - di una disciplina di estrema rilevanza per la salvaguardia del valore delle imprese e dell’economia nel suo complesso, che giunge a compimento in un contesto storico ed economico molto diverso da quello in cui ha avuto origine il Codice della crisi, e che ha imposto una diversa e più ponderata valutazione degli istituti necessari per la gestione della crisi d’impresa”. La conclusione è stata positiva ma sull’iniziale iter legislativoAssonime non aveva lesinato critiche. L’approccio seguito dal legislatore nella versione originaria del Codice della crisi LEGAL A cura della Redazione 68
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNjY=