Be Bankers

73 L'aggiornamento nel tempo del merito di credito assume un rilievo centrale nell'emersione delle situazioni a rischio Bruno Inzitari giurista d'impresa insegna all'Università di Milano Bicocca della crisi. Il cambiamento di prospet- tiva sopra descritto è testimoniato anche dai nuovi obblighi introdotti dal CCII a carico dell’imprenditore individuale o collettivo di dotarsi di un assetto organizzativo adeguato alla natura ed alle dimensioni dell’impresa per la costante verifica dell’andamen- to della gestione e per la rilevazione tempestiva della crisi e della perdita della continuità aziendale, ciò anche attraverso gli specifici indicatori indi- viduati dal codice stesso. A presidio della effettiva prevenzione e risoluzio- ne della crisi è stata posta un'articolata disciplina contenuta nel capo III agli a rt. 25 octies Segnalazione dell’organo di controllo; 25 novies Segnalazione dei creditori pubblici qualificati; 25 decies Obblighi di comunicazione per banche ’acquisita centralità del- la categoria della crisi ha modificato le funzioni e le finalità della disciplina dell’insolvenza. La legge fallimentare prendeva in considerazione l’insolven- za per disciplinarne le conseguenze. Il Codice della Crisi e dell’Insolvenza (CCII) prende in considerazione l’in- solvenza per il pregiudizio che essa determina e detta un insieme di regole e misure per contrastarla o risolvere il pericolo. Secondo questa rinnovata prospettiva, non è sufficiente discipli- nare, come fino ad ora è avvenuto, le conseguenze pregiudizievoli dell’in- solvenza sul debitore, sui creditori, sugli atti pregiudizievoli, ecc. ma piuttosto è prioritario disciplinare gli strumenti per l’emersione tempestiva ed intermediari finanziari; art. 25 un- decies Istituzione di un programma in- formatico di verifica della sostenibilità del debito e per l’elaborazione di piani di rateizzazione automatici. Sono state poste le procedure di allerta e di com- posizione assistita della crisi, intro- dotte agli art. 12 che suppliscono alla mancata tempestiva iniziativa dell’or- gano amministrativo della società e co- stituiscono il motore propulsivo con cui viene assicurata l’emersione della crisi, anche in presenza di un negli- gente comportamento del debitore. A tal fine il codice della crisi identifica i soggetti obbligati ad esercitare il con- trollo e attribuisce agli stessi compiti nuovi, da attuare mediante il ricorso a diversi strumenti tra i quali assume rilevanza la segnalazione cui ricorrere LEGAL › Con il nuovo informazioni sempre aggiornate sulla crisi d'impresa codic LA NORMATIVA IMPONE ANCHE ALLE BANCHE PRECISI OBBLIGHI INFORMATIVI PER LA RILEVAZIONE DELLE INSOLVENZE A cura di Bruno Inzitari L

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNjY=