Be Bankers

Bomba a scoppio ritardato per fideiussioni accordate prima del 2005 Marco Rossi managing partner dello Studio Rossi Rossi & Partners omnibus “Quer pasticciaccio brutto di Piazza Cavour” Fideiussioni NEL 2005, IL 18% DEI FINANZIAMENTI ERA ASSISTITO DA FIDEIUSSIONI, SECONDO I DATI DELL' ANTITRUST. POI LE REGOLE SONO CAMBIATE E NEL TEMPO SI È APERTO UN CONTENZIOSO LEGALE IL CASO Nel mondo delle fideiussioni omnibus ci sono tutte le premesse per una “tem- pesta perfetta”. In discussione vi sono quelle garanzie che impongono al fi- deiussore il pagamento di tutti i debiti, presenti e futuri, del debitore principale verso la banca in dipendenza di qualsi- asi operazione; di qui il nome omnibus. Nel 2005, il 18% dei finanziamenti era assistito da fideiussioni, secondo i dati dell’AutoritàGarante della concorrenza e del mercato. In quell’anno, via Na- zionale statuì - con il provvedimento n. 55 di Banca d’Italia - la contrarietà alla normativa antitrust di tre clausole del modello della fideiussione omnibus redattodall’Abi. Suquel provvedimento s’è innestata la sentenza della Cassa- zione a sezioni unite n. 41994 del 30 dicembre 2021. In quella pronuncia, i giudici di PiazzaCavour hanno stabilito la nullità parziale delle fideiussioni om- nibus. Ulteriori effetti potranno produr- si in futuro anche per l’orientamento, del maggio scorso, della Corte di Giu- stizia Europea (CGUE) che ha aperto la porta a contestazioni da parte dei consumatori (e spesso i fideiussori lo sono), nel corso di procedure esecuti- ve, anche a fronte di decreti ingiuntivi passati in giudicato perché non opposti LEGAL A cura di Marco Rossi 76

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNjY=