Be Bankers
80 LEGAL Si esplorano nuove frontiere nella scrittura dei contratti legali Stefania Passera pioniera di un nuovo segmento della grafica Contratti finalmente smart con il Legal Design rima c'erano solo i bilan- ci, centinaia di pagine di tabelle e spiegazioni in puro stile contabile. Poi sono arrivate le pre- sentazioni in Power point a rendere più accattivanti i target aziendali per unpub- blicodi investitori.Oggi è ilmomentodel "legal design" che si propone di rendere più semplice ed intuitivo anche il mon- do dei contratti, anch'esso infarcito di tecnicismi, normalmente ostile per chi non ha compiuto un corso accelerato di "legalese". Ne parliamo con Stefania Passera, consulente di contract design e pioniera di questa nuova disciplina. "Il legal design é un nuovo approccio di progettazione e problem-solving in ambito legale, incentrato sulle esigenze delle persone coinvolte. Mira alla tra- sparenza, alla chiarezza, all’usabilità e all’inclusività. Nonostante la sua appli- cazione più tipica sia nel campo della comunicazione, il legal design è molto di piùepuòapplicarsi allaprogettazione di servizi, processi, prodotti digitali, e addirittura politiche". Secondo lei, potrebbe essereutilizzato anche in ambito bancario? Sicuramente. Il legal design è versatile perché ogni progetto parte da una fase A cura della Redazione P "UN NUOVO APPROCCIO DI PROGETTAZIONE E PROBLEM SOLVING IN AMBITO LEGALE INCENTRATO SULLE ESIGENZE DELLE PERSONE COINVOLTE" ›
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNjY=