Be Bankers

I l nostro sistema Paese sta attraversando una fase storica caratterizzata da con- tinui mutamenti di scenario. Nel giro di tre anni le imprese e il sistema del credito si sono trovati ad affrontare gli effet- ti negativi di una serie di shock che hanno colpito in modo sequenziale il tessuto pro- duttivo. Senza neanche il tempo di rimar- ginare pienamente le ferite provocate dalla pandemia, sulla nostra economia si sono ab- battuti nuovi elementi di destabilizzazione, come la crisi delle materie prime, il conflitto russo-ucraino, lo shock energetico, e infine CERVED HA CENSITO 23MILA IMPRESE ATTUALMENTE A RISCHIO DI SOPRAVVIVENZA ED ESPOSTE COMPLESSIVAMENTE PER CIRCA € 130 MILIARDI di Paolo Pellegrini Tornano a crescere le imprese zombie l’impennata dell’inflazione e il conseguente forte rialzo dei tassi di interesse. L’insieme di questi fattori sta generando undeterioramen- to dei fondamentali finanziari delle aziende provocando una riacutizzazione del rischio di credito. Facendo leva sui dati e algoritmi predittivi, in Cerved abbiamo quantificato i possibili impatti di queste crisi sul nostro sistema di imprese, identificato i segnali di allarme per il mondo del credito e sviluppato nuove tecnologie per supportare banche e imprese nella gestione preventiva del credito deteriorato. S CENAR I O #ayline #sofferenze #intelligenzaartificiale Paolo Pellegrini Executive vice President Credit Management di Cerved B E | B AN K E R S 17

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNjY=