Be Bankers

I segnali di allarme Dai dati di bilancio del 2022 emerge una frenata dei conti economici delle imprese. L’aumento dei costi delle materie prime e dei servizi ha prodotto impatti significativi soprattutto sulla redditività e sulla capacità delle imprese di generare cassa. In parallelo, si registra un peggioramento anche degli in- dici di sostenibilità dell’indebitamento delle imprese, particolarmentemarcato per le PMI. Ulteriori segnali negativi provengono dalle abitudini di pagamento delle aziende, che Cervedmonitora attraverso Payline, una piat- taforma che raccoglie flussi sui pagamenti di circa 3 milioni di imprese. Nel 1q 2023, i dati su termini concordati in fattura, giorni di ritardo e mancati pagamenti mostrano si- gnificativi rialzi. Al momento questi segnali di allarme non si sono tradotti in un aumento delle chiusure di impresa, che anzi continuano a registrare riduzioni attestandosi su livelli ampiamente inferiori al pre-Covid (-35,4%vs 2019). Que- sta dinamica fa sì che imprese molto fragili da un punto di vista finanziario continuino ad operare sul mercato. Un identikit delle imprese zombie Nel contesto di incertezza macroeconomica che stiamo attraversando è importante mo- nitorare le imprese in difficoltà per cogliere in anticipo possibili situazioni di criticità e di rischio. In questa prospettiva abbiamo approfondito il tema delle imprese zombie, mappando la loro presenza nel nostro siste- ma produttivo e studiandone caratteristiche finanziarie e ciclo di vita. Il concetto di im- presa zombie, molto utilizzato nell’ambito della crisi dei debiti sovrani del 2012, ritorna ad essere centrale nell’attuale contesto di ge- stione economica del post-pandemia. Il termine deriva dalla letteratura econo- mica 3 , che identifica come zombie aziende molto indebitate che non sono capaci di ri- pagare i costi del debito attraverso i profit- ti correnti, e la cui sopravvivenza dipende quindi dai termini di pagamento concessi dai loro creditori (privati o pubblici). L’incidenza di questo fenomeno comporta una serie di esternalità negative per il sistema economico: è infatti associata a fenomeni quali distorsioni nell’allocazione del credito con conseguente congestionamento che disincentiva l’accesso al credito di imprese sane e meritevoli 4 , au- menti del costo del denaro e stagnazione del dinamismo e della produttività. In Cerved abbiamo sviluppato degli algo che – sulla base dei dati storici di bilancio, degli scoredi rischioedelle informazioni sullo stato di attività - consentono di individuare le im- prese zombie che attualmente operano nel nostro sistema e dimonitorarne il ciclodi vita. Dai nostri dati risultano attualmente 23mila aziende zombie nel sistema Paese 5 , comples- sivamente esposte finanziariamente per 130 miliardi di euro. I settori conmaggior presen- za di zombie sono i servizi e le costruzioni. L’indebitamentomedio delle imprese zombie è di 5 milioni di euro, con un’esposizione finanziaria mediamente più elevata nell’in- dustria, nelle utility e nelle regioni del Centro. Analizzando dati storici, è stato possibile ricostruire, per le imprese che risultavano zombie nel 2019, il ciclo di vita nel biennio successivo in base alla tipologia di esito. In base ai dati, delle circa 28 mila zombie del 2019, quelle uscite dal mercato nel 2020-21 a seguito di una procedura grave o non più attive sono il 22,6%. Oltre un quarto (26,6%) invece hannomantenuto lo status di zombie, mentre nell’ultimo anno sono entrate nel pe- rimetro oltre 15 mila nuove zombie. Un dato sorprendente è la grandemobilità all’interno e all’esterno del perimetro di zombie, che evidenzia la natura non irreversibile di que- sto status: oltre il 50% delle 28 mila imprese classificate come zombie nel 2019 risultano sanate nel 2021. In termini di esposizione finanziaria, i debi- ti con le banche delle imprese zombie sono pari a oltre 130 miliardi di euro, in crescita Per approfondire 1 Cerved, Rapporto PMI, nov 2022. 2 Cerved, Le abitudini di pagamento delle imprese italiane, lug 2023. 3 Schivardi et al. (2022), Credit misalloca- tion during the European financial crisis, “The Economic Journal “, 132.641 (2022): 391-423. 4 Banerjee R., Hofmann B. (2018), The rise of zombie firms: causes and consequen- ces, BIS Quarterly Review. 5 Cerved, Anatomia delle Imprese Zombie: consistenze, ciclo di vita ed esposizione finanziaria, apr 2023. 18 B E | B AN K E R S

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNjY=