Be Bankers

In questa prospettiva, diventa fondamentale per gli operatori del credito dotarsi di stru- menti che consentano d’intercettare tem- pestivamente i segnali di crisi nelle aziende e di discriminare, in base al caso specifico, la sostenibilità finanziaria del debitore, ed eventualmente la tipologia di problema e le modalità più appropriate di risoluzione. Le nuove tecnologie algo-driven e l’intelligen- za artificiale sono sempre più in gradodi offri- re soluzioni che consentonodi automatizzare questo processo e di ottimizzare il processo di lending in tutte le sue fasi. Nell’ambito della gestione dei crediti deteriorati, è possi- bile modellare algoritmi predittivi che - sulla base dell’integrazione dei dati sui debitori con altri set informativi - stimano con grande precisione le capacità di recupero e di ritorno in bonis per ogni singola posizione riducen- do in maniera significativa i costi di gestione del portafoglio. I nuovi modelli di gestione del credito deteriorato, pur non rinunciando alle competenze e alla capacità di raccogliere informazioni e insight da parte degli operatori (mondo analogico), integreranno tali compo- nenti in processi decisionali che sfrutteranno sempre più dati e algoritmi (mondo digitale), per guidare la scelta della strategia gestionale che massimizza il valore per il creditore. L’introduzione dell’intelligenza artificiale e l’automatizzazione del processo di lending garantirà una gestione più rapida e agevole di tutti i nodi critici legati al ciclo di vita del credito (pre-screening, credit scoring, affor- dability, ecc.), abbattendo il cost-to-serve e permettendo agli istituti di allocare il credito minimizzando il rischio. Le imprese zombie che operano nel sistema: numeri, ciclo di vita ed esposizione finanziaria 28,099 14,264 3,496 5.5 7,474 49.5 128.6 71.0 2,805 6.7 15,788 80.9 6,361 12.2 23,262 130.4 2019 2019 2021 2021 2021 2021 2021 2021 Evoluzione delle zombie del 2019 per tipologia di esito - VALORI ASSOLUTI L’evoluzione dei debiti finanziari delle zombie 2019 per tipologia di esito - MILIARDI DI EURO IL CICLO DI VITA DELLE IMPRESE ZOMBIE Zombie Sanate In procedura Fuori dal radar Nuove zombie dell’1,4% rispetto al 2019, per effetto degli 80 miliardi d’indebitamento delle nuove zombie. Dall’altro lato, i volumi di crediti in sofferenza delle zombie sono 12,2 mld di euro di debiti. Nuove tecnologie per navigare in acque turbolente Dai dati che abbiamo analizzato emergono due elementi importanti: il primo è che, nel contesto di una riacutizzazione dello scena- rio di rischio, le imprese zombie rappresen- tano un canale di esposizione sistemica non trascurabile che deve essere monitorato per la significatività dei potenziali impatti; il se- condo – per certi versi più sorprendente - è la non irreversibilità dello status di zombie, che può essere legato a shock idiosincratici o a cri- si temporanee, elementi che possono essere affrontati con successo tramite unamodalità di gestione del credito proattiva ed efficace. B E | B AN K E R S 19

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNjY=