BeBankers

L a salvaguardia della continuità aziendale è uno dei principali obiettivi del vigente Codice della crisi d‘impresa e dell’insolven- za (“CCII”). Tale paradigma si è tradotto, all’interno del dettato normativo, nella pre- valenza degli strumenti di regolazione della crisi funzionali alla conservazione del going concern, mentre agli strumenti liquidatori è stato riservato un ruolo residuale. di Laura Lignola e Vito Carlo Micene Nella medesima ottica, il Legislatore ha reso centrali i concetti di prevenzione dell’insol- venza e tempestiva rilevazione della crisi. Il CCII all’art. 356, riprendendo il novellato ar- ticolo 2086 c.c., prevede un’esplicita respon- sabilità dell’imprenditore, il quale deve “adot- taremisure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte”. Il cambio culturale richiesto dal Legislatore impone che PL AYER #EarlyWarning #Stage2 #CalendarProvisioning Laura Lignola, vice president UTP large files restructuring e VitoCarloMicene, restructuring manager UTP mid files di Prelios crediti in stage 2 L’industria del credit servicer al servizio delle banche per gestire al meglio i 76 B E | B AN K E R S

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNjY=