BeBankers

to (da 66,2 a 39,1 milioni di euro) che pure continua a rappresentare il 49%dei suoi utili lordi totali (€79,1 milioni). Allo stesso tempo nel conto economico ini- ziano ad apparire nuove voci. Ad esempio, la piattaforma telematica Quimmo per gestire le compravendite immobiliari, dove sono stati venduti asset per €100 milioni solo nel secondo trimestre 2023). O i nuovi fondi ad apporto per i crediti distressed (ICCT) ed i crediti real estate (IREC) che, insieme al fondo di private debt, hanno portato a 459 milioni gli asset gestiti dalla sgr del gruppo. Fino alla gestione del credito UTP corporate con la nuova ARECneprix, nata dalla fusione tra il servicer di illimity, neprix, con Arec, che presenta masse in gestione per circa 10, 8 miliardi di euro. “Per il mercato dei crediti deteriorati imma- gino un futuro di forte specializzazione. Non ci saranno più servicer che fanno tutto, ac- quistando e gestendo grandi portafogli per generare economie di scala, ma operatori molto più focalizzati su segmenti specifici, dall’energy al real estate fino a diverse aree di business di crediti corporate. In questo conte- sto potremmo vederemeno player internazio- nali perché per operare sul territorio serve un forte radicamento e una profonda conoscenza di specifiche dinamiche e soprattutto una vi- sione di medio/lungo periodo. Competenze che saranno considerate sempre più essenziali anche dalle banche che ricercheranno sempre più partnership strategiche con gli operatori distressed per avere un mix tra servizi e ac- quisto di crediti deteriorati”. Facciamo un passo indietro, come è nata questa avventura? Illimity nasce come spac nel 2018, con l’idea di specializzarsi sulle PMI, offrendo servizi in tutta la gamma del credito, dal performing al non performing. Assistiamo quindi sia azien- de che vanno bene e che hanno bisogno di crescere, sia quelle che hanno avuto delle difficoltà ma che, con il giusto supporto, possono ripartire. D’altra parte, gestiamo i crediti delle aziende che non ce l’hanno fatta: anche in questi casi, una gestione corretta del credito può generare nuovo valore e avere un impatto positivo sul territorio. E qui entra in gioco il settore real estate per- ché quando la banca eroga un finanziamento chiedeunagaranziaaldebitore:circal’80%dei crediti gestiti da illimityhaallabaseunagaran- zia immobiliare e labancaha sviluppatoquin- di una forte competenza in tale ambito, una competenza che oggi intendiamo valorizzare. 84 B E | B AN K E R S

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNjY=