Be Bankers
ART E #Banksy #Venezia #IfisArt E ra il maggio del 2019 quando Banksy elettrizzava i giorni di preapertura della 58ª Esposizione Internazionale d’Arte a Venezia : sul muro di un edificio fatiscente di Campo SanPantalon, nel sestiereDorsoduro, lo street artist metteva a segno uno dei suoi misterio- di Teresa Scarale Alla decisione di Banca Ifis di acquisire Palazzo San Pantalon a Venezia per mettere in salvo l’opera del writer Banksy ha fatto seguito quella di strappare lo stencil stesso dal muro. Un atto che in apparenza potrebbe snaturarne il senso ma che, in effetti, è l’unico possibile per preservare “The Migrant Child”, una delle due sole opere dell’artista britannico attualmente presenti in Italia . si, rocamboleschi colpi d’arte. Si trattava di uno stencil (tecnica che consente a Banksy la rapidità nella realizzazione finale delle sue opere) raffigurante un bimbetto – o una bimbetta –migrante, con inmano un razzo di posizionamento dal sorprendente fumo color rosa acceso. Sorprendente: l’ex ragazzaccio di Bristol raramente evade dall’essenziali- tà contro-cromatica del bianco e del nero. Superato il ponte di Calatrava e il Giardino Papadopoli, appena prima dell’Università Ca’ Foscari, l’effetto sorpresa era garantito all’osservatore più attento: il figurino di The Migrant Child sembrava proprio emergere dalle acque del canale, restituendo appieno la sensazione di pericolo e precarietà struttu- ralmente insite nella condizione di migrante. Quell’edificio in disfacimento era lo storico Palazzo San Pantalon , risalente almeno al XVI secolo, secondo quanto documentato dal pittore e incisore veneziano Jacopo de’ Barbari (1470/80 – 1516). B E | B AN K E R S 107
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNjY=