Be Bankers

RICCARDO GAMBA Si distingue nella creazione di processi di valutazione del merito creditizio nell’ambito del contesto Open Banking basate sulla normativa PSD2 e nella gestione dei crediti deteriorati digitalizzando e innovando i processi di recupero, grazie all’applicazione di workflow automatizzati, soluzioni di robotica e AI, piattaforme decisionali e predittive. Esperto di Financial & Risk Management, è tra i fondatori di La Scala & Cerved STA, del Comitato Etico Cara Cerved e membro del Consiglio Direttivo “Associazione T6”. LISA FORMIS È Analista Senior del dipartimento di matematica del Centro Studi Alma Iura. Ha maturato una profonda esperienza nel banking and finance, partecipando anche alla stesura di articoli scientifici. Da anni svolge l’attività di Consulente Tecnica di Parte dei maggiori Istituti di credito e Servicer per quanto riguarda gli NPLs. È consulente in tema di pricing di derivati OTC ed è la referente scientifica della piattaforma Cloud che monitora la Centrale Rischi di Banca d’Italia. FILIPPO CONTRO Software Engineer del dipartimento AIRD di Alma Iura. Laureato in ingegneria informatica con tesi e pubblicazioni in ambito blockchain e cybersicurezza, è esperto in progettazione, sviluppo e gestione di applicativi informatici cloud. Nel tempo si è specializzato in digitalizzazione degli studi legali e nella realizzazione di soluzioni custom volte a gestire efficientemente importanti volumi di NPL. Inoltre, si occupa di coordinazione dei processi di sviluppo e di consulenza in ambito informatico e ingegneristico. RICCARDO MARCIÒ Con oltre trent’anni di esperienza nel mondo dei crediti deteriorati e delle operazioni di cessione e deconsolidamento rischi, ha gestito portafogli e team specializzati nella valutazione in varie banche italiane e intermediari finanziari vigilati. Ha maturato esperienza nella gestione di asset, nella pianificazione finanziaria e nella strutturazione delle operazioni di securitization. Attualmente è Responsabile dell’Area NPL del Gruppo Banco Desio. GAETANO LATTANZI È Coordinatore scientifico dell’evento veronese NPL&UTP, vanta 25 anni di esperienza nel mondo delle Istituzioni Finanziare e Studi Legali, dal 2014 opera nel gruppo bancario Deutsche Bank quale Responsabile degli NPE e dell’area legale della banca BHW Bausparkasse AG in Italia. Ha conseguito il Master in Business Administration presso la SDA Bocconi e l’abilitazione all’esercizio della professione forense. LAURA MARCONCINI È Analista Quantitativa e Consulente Tecnica di Parte nell’ambito dei Non- Performing Loans del dipartimento di matematica del Centro Studi Alma Iura. Laureata in Matematica Applicata, presso l’Università di Verona. La sua esperienza include servizi di consulenza tecnica in contesti giuridico-finanziari e la valutazione dei rischi associati ai contratti bancari. Precedentemente, ha lavorato nell’ambito del Business Controlling, maturando un approccio rigoroso all’analisi dati. DARON ACEMOGLU Premio Nobel per l’economia 2024 e Institute Professor of Economics al MIT, è co-autore (con James A. Robinson) di Why Nations Fail: The Origins of Power, Prosperity and Poverty (Profile, 2019) e co-autore (con Simon Johnson) di Power and Progress: Our Thousand-Year Struggle Over Technology and Prosperity (PublicAffairs, 2023). ALESSANDRO LASPIA Autore di pubblicazioni accademiche su innovazione ed ecosistemi imprenditoriali, si occupa di change management nelle organizzazioni. Ha conseguito il proprio PhD in Management , Production and Design presso il Politecnico di Torino e maturato esperienza di ricerca internazionale come visiting fellow presso la Copenhagen Business School. Collabora come referente scientifico al report nazionale sulle startup innovative del Social Innovation Monitor. FABRIZIO OCCHIPINTI Avvocato esperto di diritto bancario e finanza strutturata, vanta una notevole esperienza, avendo lavorato in Italia e all’estero, in operazioni di finanziamento di varia tipologia (LBOs, CRE, shipping, etc.) e cartolarizzazioni aventi come sotto- stante crediti deteriorati e asset in distress in generale. È menzionato in primarie legal directories ed è autore di diverse pubblicazioni in materia su riviste specializzate. Parte- cipa regolarmente a convegni in qualità di relatore. GIUSEPPE D’AGOSTINO Vanta oltre 30 anni di esperienza nella regolamentazione finanziaria. È stato co-Head dell’International Finance & Financial Regulation Practice (2020-2025) di Bird & Bird, Vice-Direttore Generale CONSOB (2011-2019) e Professore a contratto all’Università Cattolica (2020-2022). Ha partecipato a Standing Committee di ESMA, Joint Committee e IOSCO. Si è specializzato nella regolamentazione delle tecnologie digitali per le istituzioni finanziarie, incluse AI, cybersecurity, resilienza digitale e crypto-asset. MIRKO BRIOZZO È Country Manager Italia di doValue, a seguito della cessione a doValue di Gardant, di cui era CEO e socio fondatore (a seguito dell’acquisto e rilancio di Credito Fondiario dal 2013). In precedenza, aveva maturato oltre 15 anni di esperienza nell’investment e corporate banking, con focus su M&A, corporate finance e capital markets nel settore delle istituzioni finanziarie, da ultimo quale Managing Director in Citigroup. GIUSEPPE CASTAGNA Nato a Napoli nel 1959, Giuseppe Castagna intraprende il proprio percorso professionale in Banca Commerciale Italiana ricoprendo ruoli di crescente responsabilità fino a raggiungere i vertici del Gruppo Intesa Sanpaolo. Successivamente, dopo l’esperienza quale presidente della branch italiana di Munizich & Co, è Consigliere Delegato e Dg di BPM che guiderà fino alla nascita, nel gennaio 2017, di Banco BPM, di cui diventa Amministratore Delegato. 110 B E | B AN K E R S

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNjY=