Be Bankers

Le prospettive indicano una domanda di credito per le imprese contenuta anche nel 2025, frenata da incertezza geopolitico-com- merciale e congiuntura europea moderata. Una significativa ripresa è attesa dal 2026, a condizione di politiche monetarie più acco- modanti. Per le famiglie, invece, il credito è in espansione già dal 2024 e proseguirà nel 2025 grazie ai mutui più convenienti, seppur moderando la crescita dopo il 2026 a causa di possibili rialzi dei tassi BCE. Inquesto contesto, le aspettative sulla qualità del credito restano improntate a prudenza, ma non a pessimismo. La fotografia attua- le del credito deteriorato è, tutto sommato, positiva: l’NPL ratio delle banche italiane si- gnificant si attesta oggi al 2,3%¹, ai minimi storici (media UE dell’1,9%), e ben lontano dai picchi del 2014, quando era pari al 17%. I tassi di default sono rimasti contenuti an- che nel 2024, attestandosi su una media dell’1,1%, ma le analisi prospettiche indica- no un lieve aumento nel biennio 2025–2026, seguito da unamoderata riduzione nel 2027. L’incremento atteso sarà più marcato nei comparti corporate amaggiore ciclicità, come le costruzioni, il retail tradizionale e alcuni segmenti dell’industria manifatturiera. Tale stima, elaborata tramite regressione line- are multivariata dinamica su dati temporali, con elementi di modello autoregressivo (AR) e verifica della stazionarietà tramite test di Dickey-Fuller , si fonda suun approcciomisto, che integra: · dati storici di Banca d’Italia sui tassi di default dal 2006, · datimacroeconomiciprevisionali(PIL,tasso didisoccupazione,BTPa2anni,inflazione). Evoluzione del tasso di default e dei nuovi flussi di NPL, €mld - % 2009 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2010 2024 2025 2026 2027 2006 2007 4.3% 3.4% 3.1% 4.2% 4.5% 4.0% 3.1% 2.2% 1.8% 1.3% 1.1% 0.9% 1.0% 0.8% 0.9% 1.2% 1.2% 1.1% 1.5% 1.1% 1.5% 2.5% 2008 16 19 35 64 53 49 68 71 59 42 23 18 15 13 14 12 13 17 19 20 20 29 Tasso default Flussi NPL Valori stimati Crisi Mutui Subprime Crisi Debito Sovrano L’aumento atteso dei nuovi NPL riflette l’incertezza del quadro macroeconomico 1 I dati sono tratti dalla EBA Risk Dashboard della European Banking Authority (EBA), con informazioni relative al primo trimestre del 2025, pubblicate l’11 agosto 2025. 10 B E | B AN K E R S Tasso di default: flusso annuo rettificato dei nuovi crediti deteriorati / stock rettificato dei crediti in bonis dell’anno precedente. Flusso di crediti deteriorati: flusso annuo rettificato dei nuovi crediti classificati a default. Fonte: elaborazioni su dati Banca d’Italia, dati macroeconomici previsionali Bloomberg. Metodologia di stima: il modello previsionale si basa su una regressione multivariata che utilizza le variabili macroeconomiche PIL, tasso di disoccupazione, BTP 2 anni, inflazione.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNjY=