Be Bankers
Sono queste le casistiche finora più comuni ma ora, con l’intelligenza artificiale, è in ar- rivo una nuovaminaccia. Sempre più spesso le frodi avvengono attraverso la “manipola- zione del pagatore”. Quest’ultimo, in buona fede, viene indotto dal frodatore a impartire un’istruzione di pagamento al proprio PSP a favore di un conto fraudolento. La mani- polazione - spiega il report della Banca d’I- talia - avviene soprattutto tramite tecniche di cosiddetto social engineering : il phishing (i criminali cercano di rubare informazioni sensibili, come password e numeri di carta di credito, inducendo le vittime a rivelarle attraverso comunicazioni fraudolente); il vishing (il criminale si finge una persona o un’istituzione attendibile, come una banca, un ente governativo o un tecnico informa- tico); e lo spoofing (il truffatore imperso- na un’altra persona nelle chiamate online per estorcere il consenso a un pagamento). Nel secondo semestre del 2024 le frodi da manipolazione sono aumentate su tutti gli strumenti, con una crescita complessiva del 49% in valore e del 5% in numero di opera- zioni, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, e si confermano più frequenti nel comparto dei bonifici. Più gli algoritmi dell’intelligenza artificiale diventano più sofisticati, più c’è da attendersi che queste tecniche di simulazione diventeranno sem- pre più persuasive mettendo sotto pressione i PSP e, soprattutto, i loro clienti. 24 B E | B AN K E R S
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNjY=