Be Bankers
Quali opzioni sono a disposizione dei regulator europei? Nonostante l’Europa rappresenti tra un terzo e la metà dell’attività globale crypto con- tro il 20-25% degli Stati Uniti, la strategia americana ignora deliberatamente questa realtà per sfruttare il vantaggio strutturale del dollaro come valuta base dominante nel trading crypto mondiale. L’approccio statu- nitense appare chiaramente orientato verso il consolidamento di un’egemonia moneta- ria digitale che, sotto ai fini della sicurezza e della stabilità, mira a subordinare l’intero sistema delle transazioni crypto globali al controllo del sistema finanziario americano. L’evidenza empirica suggerisce, dunque, che leadership USA e cooperazione interna- zionale potrebbero configurarsi come linee non convergenti nel contesto dei sistemi di crypto-asset (in prospettiva, parte integrante del sistema finanziario internazionale, tout court). Di fronte a questa dinamica, l’Europa si tro- va davanti a una scelta strategica cruciale. L’intensificazione del sostegno agli organi- smi internazionali come FSB, IOSCO e IMF, rafforzandone il peso politico e la capacità di coordinamento, rappresenta l’unica via percorribile per bilanciare la spinta unilate- rale americana e preservare la stabilità del sistema finanziario internazionale, mante- nendo spazi d’innovazione non subordinati. B E | B AN K E R S 33
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNjY=