Be Bankers

L ’applicazione di metodologie quantitative allo studio e alla so- luzione di questioni giuridiche bancarie e finanziarie sta rivelan- do pattern significativi nell’evoluzione delle decisioni giudiziarie. Un’analisi condotta su un database di migliaia di quesiti raccolti negli ultimi anni evidenzia come specifiche pronunce giurisprudenziali abbiano deter- minato cambiamenti misurabili nella prassi dei tribunali. I quesiti raccolti sono formula- ti dai magistrati nell’ambito di Consulenze Tecniche d’Ufficio in controversie nell’area del contenzioso bancario, in cui gli analisti di Alma Iura sono intervenuti nel ruolo di consulenti di parte. LEGAL #CTU #OrientamentoGiurisprudenziale #ContenziosoBancario Lisa Formis , Analista Senior del dipartimento di matematica del Centro Studi Alma Iura. LauraMarconcini , Analista Quantitativa e Consulente Tecnica di Parte nell'ambito dei Non-Performing Loans del dipartimento di matematica del Centro Studi Alma Iura. L’approcciometodologico prevede l’identifi- cazione di momenti di discontinuità tempo- rale nei quesiti, correlati a specifiche pronun- ce, per misurare l’impatto quantitativo delle decisioni della Cassazione o d’interventi nor- mativi sull’orientamento giurisprudenziale. Tale metodologia consente d’individuare veri e propri turning point nell’interpreta- zione giuridica attraverso l’analisi statistica della frequenza e tipologia delle richieste dei magistrati. Uno dei temi più dibattuti e significativi ri- guarda la verifica dell’usura del tasso di mora e l’individuazione del parametro con cui confrontare tale tasso. UNA METODOLOGIA INNOVATIVA CONSENTE DI COGLIERE LE EVOLUZIONI NELLE PRASSI DEI TRIBUNALI IN TEMA, AD ESEMPIO, DI VALUTAZIONE DELL’USURA DEL TASSO DI MORA, DI CAPITALIZZAZIONE TRIMESTRALE DEGLI INTERESSI O DI ANATOCISMO BANCARIO. B E | B AN K E R S 67

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNjY=