Be Bankers
I n un mercato delle cartolarizzazioni in ripresa, sta assumendo dimensioni rilevanti il fenomeno della trasforma- zione di società commerciali ordinarie in SPV di cartolarizzazione immobiliare. Po- trebbe apparire soltanto una modalità tec- nica nell’ambito di una securitization, ma rappresenta in realtà una promettente oppor- tunità dove il mondo delle cartolarizzazioni incontra ilmercato immobiliare. Epuòoffrire, appunto, nuova linfa alle operazioni di secu- ritization che, nel primo semestre del 2025, hanno raccolto in Europa - attesta un report dell’Afme, l’associazione degli operatori con- tinentali - €135 miliardi, in linea con i € 245 miliardi raccolti in tutto il 2024. LEGAL #Cartolarizzazioni #SPV #MercatoDelCredito Norman Pepe Presidente di iLS (Milan). FabrizioOcchipinti Partner di iLS (Milan). Ecco di che si tratta. Presupposto di questo tipo di operazione è che, fin dalla sua costitu- zione, la società non abbia condotto altra at- tività all’infuori dell’acquisto dell’immobile da cartolarizzare con annesso finanziamento soci (con esclusione, in particolare, di qualsi- asi attività commerciale all’interno dei loca- li) e che, quindi, si trovi in una condizione, quanto meno nella sostanza, non dissimile da quella di una società di cartolarizzazio- ne immobiliare nel contesto di una c.d. fase ponte. Seguendo questa impostazione, ver- rebbe da pensare, peraltro, che, anche a voler tralasciare la corrispondenza dell’oggetto so- ciale al momento dell’acquisto e la mancata registrazione nell’elenco delle SPV nei tempi prescritti dalla normativa regolamentare di Bankitalia, deminimis ci si aspetterebbe che lo iato tra acquisto e trasformazione ricada in un intervallo temporale coerente con quello di una fase ponte. Quanto alla sua ratio, l’o- perazione sembra rispondere a un principio di economicità secondo cui, nel momento in cui si dovesse, in queste circostanze, valutare l’opportunità di realizzare una cartolarizza- zione immobiliare, l’ulteriore trasferimento della titolarità del bene immobile a una so- cietà già costituita quale SPV di cartolarizza- zione immobiliare, ai sensi dell’art. 7.2 della L. 130/99, comporterebbe una fiscalità (in primis, sotto forma d’imposta di registro) aggiuntiva e, se si vuole, pleonastica da un punto di vista della sostanza economica, in quanto in ipotesi già assolta al momento dell’originario acquisto. LA CARTOLARIZZAZIONE IMMOBILIARE EVOLVE: NUOVE STRATEGIE SOCIETARIE E FISCALI APRONO SCENARI INNOVATIVI PER IL MERCATO E GLI INVESTITORI. Inquadra il QR-code per leggere l’articolo completo pubblicato nella rubrica “Osservatorio cartolarizzazioni” su bebankers.it . B E | B AN K E R S 71
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNjY=