Be Bankers
Conclusione Il rischio più comune è confondere automa- zione con intelligenza. La Recovery Intelli- gence non sostituisce i loan manager nella gestione day-by-day del credito: rende sca- labili alcune fasi del processo di gestione e supporta gli operatori nel definire soluzioni meno discrezionali, riducendo la variabilità esecutiva e introducendo maggiore discipli- na nell’adozione delle best practice . In un mercato conmasse «mature» e caratterizzato dall’incremento della competizione sui nuovi mandati, la differenza non sarà avere l’AI, ma governare adeguatamente dati e modelli tramite approccio industriale. Chi costruisce ora fondamenta robuste (i.e., dati, infrastrutture e regole di governance) e individua use case a elevato impatto potrebbe ottenere recovery più alte e processi più ef- ficienti, con impatti diretti sul cost-to-collect . Iniziative meno radicali potrebbero tradur- si in pura automazione di processi – privi d’«intelligenza» – con impatti limitati sulla competitività dei Credit Servicer. Il rischio più comune è confondere automazione con intelligenza . La Recovery Intelligence non sostituisce i loan manager nella gestione day-by-day del credito. B E | B AN K E R S 87
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNjY=