Il mercato del credito in Italia continua a mostrare segnali di vitalità, con il Buy Now Pay Later (BNPL) che domina il panorama con una crescita annuale di oltre il 59,6% rispetto ad agosto 2024, secondo l’ultimo Rapporto sul Credito di Experian, società globale di data tech.
«Il mese di agosto, pur con le sue fisiologiche flessioni stagionali, conferma la straordinaria vitalità del mercato del credito in Italia. In particolare, l’incremento significativo del Buy Now Pay Later su base annua è un segnale inequivocabile della sua presenza ormai consolidata e del suo ruolo sempre più centrale nelle abitudini di acquisto degli italiani, specialmente tra le generazioni più giovani», ha commentato Armando Capone, Ceo di Experian Italia.
Nonostante il calo stagionale di agosto, previsto per le ferie estive, il BNPL registra picchi di crescita nei mesi di marzo e luglio, con un importo medio delle transazioni in aumento del 6% rispetto a luglio 2024, attestandosi a 153 euro.
Dai dati del rapporto risulta che la diffusione di questo strumento finanziario sia particolarmente forte al Sud e nelle grandi città come Roma e Napoli, con un ampio utilizzo tra Millennials e Gen Z, mentre gli over-60 rappresentano l’unica fascia di età in crescita rispetto agli over-45.
La maggior parte degli acquisti riguarda abbigliamento (80%), seguita da articoli da campeggio e giardinaggio. Anche i prestiti personali mostrano segni di consolidamento, con un aumento del 15,3% su base annua, mentre i prestiti finalizzati registrano un calo; tra le finalità principali spiccano l’acquisto di computer, televisori e autoveicoli usati.
Complessivamente, il 2024-2025 conferma come BNPL e prestiti personali stiano guidando la crescita del mercato del credito in Italia, con un’attenzione crescente alle nuove generazioni e a strumenti innovativi capaci di combinare flessibilità e accessibilità.