Kìron Partner: mutui in Italia in forte crescita nel 2025

Volumi erogati alle famiglie in aumento e giovani sempre più protagonisti del mercato immobiliare

0
24
mutuo-casa

Secondo i dati raccolti da Kìron Partner SpA, nel primo semestre del 2025 il mercato dei mutui alle famiglie italiane ha confermato un trend di forte crescita, con volumi erogati in aumento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

I dati evidenziano come le erogazioni per l’acquisto di abitazioni abbiano superato i 27,8 miliardi di euro, segnando un +40,5% sul primo semestre 2024, mentre solo nel secondo trimestre le famiglie hanno ricevuto finanziamenti per 14,8 miliardi di euro, con un incremento del 31,4% rispetto allo stesso periodo del 2024.

«Il settore ha beneficiato di un contesto macroeconomico più favorevole, caratterizzato da una crescita contenuta ma stabile, da un mercato del lavoro in espansione e da una graduale attenuazione delle pressioni inflazionistiche», dichiara in una nota Oscar Cosentini, presidente di Kìron Partner SpA.

In forte crescita risultano sia le operazioni a supporto dei nuovi acquisti (+21,3%) sia quelle legate a surroga e sostituzione (+66,6%), con quest’ultime che nel secondo trimestre incidono per oltre il 12%, in gran parte da mutuatari che hanno deciso di passare da un mutuo a tasso variabile a uno fisso.

Lo stock complessivo dei mutui alle famiglie per l’acquisto di abitazioni ha superato i 387 miliardi di euro, in aumento dell’1,15% rispetto al trimestre precedente e del 3,2% su base annua, mentre il tasso medio rilevato a luglio 2025 dalla Banca d’Italia si attesta al 3,61%, con il tasso fisso scelto dalla stragrande maggioranza dei mutuatari. L’età media di chi sottoscrive un mutuo si riduce a 38,9 anni, con una crescente concentrazione nella fascia 18-34 anni, e l’acquisto della prima casa resta la motivazione principale delle richieste, rappresentando oltre il 91% del totale.

Nonostante le tensioni internazionali e la volatilità dei mercati energetici, le politiche creditizie degli istituti bancari continuano a essere prudenti ma inclusive, favorendo soprattutto giovani e first-time buyer grazie anche agli strumenti agevolativi disponibili a livello nazionale e regionale. Le prospettive per la chiusura del 2025 restano positive, con volumi stimati tra 52 e 54 miliardi di euro, a conferma della solidità e della ripresa del mercato dei mutui in Italia.

Iscriviti alla newsletter: https://www.bebankers.it/newsletter/