La Banca centrale europea ha annunciato, secondo quanto riportato da Askanews, l’avvio di una revisione del processo SREP (Supervisory Review and Evaluation Process), ovvero la procedura annuale con cui valuta i rischi delle banche soggette alla sua vigilanza diretta. L’intervento mira a rendere questo strumento più efficace ed efficiente, inserendosi nel più ampio contesto degli sforzi delle istituzioni europee per alleggerire il carico burocratico.
«In futuro – si legge nel comunicato diffuso dalla BCE – le decisioni derivanti dal ciclo SREP saranno più chiare, più strategiche, con l’obiettivo di focalizzarsi sui rischi chiave e facilitare il dialogo tra banche e autorità di vigilanza». Tra le novità operative, già a partire dal prossimo ciclo estivo, le banche riceveranno le bozze delle decisioni in un nuovo formato e con contenuti aggiornati, pensati per snellire la comunicazione e concentrarsi sugli aspetti più rilevanti. La BCE ha inoltre dichiarato di voler ridurre «le complessità ritenute non necessarie» nei quadri regolamentari, confermando la volontà di una supervisione più mirata e meno formale.