I dati comunicati da Assilea, l’Associazione Italiana Leasing che rappresenta le società attive nel settore e promuove lo sviluppo del leasing in Italia, mostrano come il mercato del leasing nei primi nove mesi del 2025 abbia registrato una crescita complessiva del 5,2% in valore, con quasi 26 miliardi di euro di nuovi contratti e oltre 558mila operazioni stipulate.
Il risultato è trainato soprattutto dal leasing strumentale, ovvero la forma di leasing tramite cui le imprese ottengono in uso macchinari, attrezzature e altri beni necessari alla loro attività produttiva senza doverli acquistare immediatamente, che registra un aumento del 15,1%, con dinamiche positive sia nel leasing finanziario (+17,8%) sia in quello operativo (+1,5%).
Anche il comparto immobiliare contribuisce alla crescita (+3,5%), spinto dal segmento «da costruire» (+14,5%), mentre il leasing aeronavale e ferroviario fa registrare un vero boom (+55,8%), concentrato soprattutto sul settore nautico, considerato un’eccellenza italiana in forte ripresa. Cresce anche il leasing di impianti fotovoltaici non accatastati (+24,9%), mentre le alimentazioni green rappresentano il 62,4% delle nuove immatricolazioni in leasing e noleggio a lungo termine, a fronte del 55,8% del mercato totale.
Per quanto riguarda il comparto auto, che rappresenta il 62,4% del totale dello stipulato, si registra una crescita modesta (+0,7%), con aumenti nei veicoli commerciali (+9,7%) e un lieve calo nelle autovetture in leasing (-0,4%), mentre i noleggi a lungo termine crescono di poco (+0,8%), confermando le difficoltà di un mercato in contrazione.
Luca Ziero, direttore generale di Assilea, commenta: «Il leasing fa benino, ma il contesto è negativo. I dati che stiamo raccogliendo da una survey con i nostri associati parlano di continuità nel 2026, sempre con difficoltà sul comparto automotive. Non si prospetta all’orizzonte un rilancio delle vendite sul settore dei targati, anche se vediamo bene lo strumentale l’anno prossimo».
Paolo Guzzetti, presidente di Assilea, aggiunge: «Nonostante l’incertezza globale e le tensioni geopolitiche, il leasing cresce e continua a garantire alle Pmi italiane un canale di credito stabile e competitivo».
Iscriviti alla newsletter: https://www.bebankers.it/newsletter/