๐‘ธ๐’–๐’†๐’”๐’•๐’Š๐’๐’ ๐‘ป๐’Š๐’Ž๐’†: Direttiva Npl, tanto rumore per nulla?

0
62
Massimo-Famularo
In Europa il mercato dei crediti deteriorati rimane ancora a macchia di leopardo nonostante la direttiva Npl che finora ha avuto effetti limitati. 
Lo sostiene Accuria in un report dedicato ad un analisi del nuovo quadro regolamentare comunitario (https://www.bebankers.it/europa-mercato-secondario-dei-crediti-ancora-a-macchia-di-leopardo-nonostante-la-direttiva-npl/). 
In particolare nella prima metร  del 2024 solo il 10% delle transazioni NPL interessava piรน giurisdizioni. 
Accuria lamenta inoltre eccessivi costi di autorizzazione dei nuovi soggetti autorizzati ad operare nel mercato secondario dei crediti, che peraltro variano considerevolmente: da 25.000 a 150.000 euro per giurisdizione, con la Germania che rappresenta il Paese con i costi di implementazione piรน elevati.

Il commento di Massimo Famularo

  • E’ ancora presto per giudicare SMD (in Italia neanche sappiamo quante e quali sono le 114, ma sembrano meno delle attese della vigilanza), tuttavia si puรฒ giร  dire che una caratteristica italiana (esistenza di intermediari ex art 106) potrebbe influenzare gli esiti (negli altri paesi dove non avevano questo tipo di soggetti il costo di adeguamento รจ piรน alto) vedendo di fatto i 106 “spiazzare” il ruolo dele 114
  • I limiti pratici alle operazioni trasfrontaliere: in EU il mercato non รจ ancora pienamente unificato (leggi diverse tra i diversi paesi etc): non รจ sufficiente avere il diritto di comprare all’estero, serve poter gestire in base alle regole locali (ad oggi chi opera in diversi paesi lo fa con entitร  distinte dedicate a ciascun paese) 
  • la prospettiva locale: la platea degli acquirenti dovrebbe aumentare (possono farlo tutti se hanno servicer vigilato) – sta succedendo veramente? 

Per consultare lo studio: https://accuria.com/cross-country-deep-dive-on-the-implementation-of-the-eu-npl-directive/