Il mercato della nuda proprietà in Italia continua a mostrare vitalità, con una domanda in aumento del 12% nel primo semestre del 2025 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e prezzi saliti del 2%. Secondo l’analisi di Immobiliare.it Insights, oggi acquistare un immobile con questa formula costa in media 2.034 euro al metro quadro, circa 75 euro in meno rispetto alla compravendita tradizionale.
«Nonostante il contesto economico stia progressivamente tornando favorevole per chi intende acquistare sul mercato tradizionale, i dati confermano che la nuda proprietà continua a rappresentare un’opzione molto attrattiva», sottolinea Luke Brucato, Chief Strategy Officer di Immobiliare.it Insights, spiegando come questa tipologia incontri l’interesse sia dei venditori, spesso anziani che non vogliono rinunciare all’usufrutto, sia degli investitori orientati a lungo termine.
Le differenze territoriali restano marcate: il Nord-Ovest guida la classifica con oltre 2.230 euro/mq, seguito dal Centro, mentre Isole e Sud restano più accessibili, con valori intorno ai 1.100-1.600 euro/mq. La domanda cresce ovunque, soprattutto al Nord-Ovest (+17%) e Nord-Est (+15%). Anche l’offerta è aumentata (+11%), con un forte balzo al Sud (+26%), mentre il trilocale si conferma l’immobile più presente sul mercato.
Nei grandi capoluoghi Milano svetta per prezzi, con oltre 4.100 euro/mq e un incremento annuo dell’8%. Seguono Roma (2.648 euro/mq), Firenze e Napoli poco sopra i 2.400. L’interesse cresce soprattutto a Milano e Firenze, entrambe in doppia cifra, mentre Napoli e Roma si fermano sotto il +10%. A livello di tipologia, prevale il trilocale, tranne a Firenze dove domina il quadrilocale.
Iscriviti alla newsletter: https://www.bebankers.it/newsletter/