Bankitalia: ad agosto 2025 accelerano prestiti alle imprese e crescono i depositi

Secondo i dati della Banca d’Italia, i finanziamenti al settore privato segnano incrementi significativi, con famiglie e società non finanziarie in crescita e tassi in lieve rialzo. Indicazioni positive anche dall’ultimo aggiornamento della «Economia italiana in breve»

0
65
Banca_dItalia-sede-Roma

Ad agosto 2025 i prestiti al settore privato in Italia hanno registrato una nuova accelerazione, con un incremento dell’1,6% su base annua, rispetto all’1,3% del mese precedente, secondo la pubblicazione mensile «Banche e moneta» della Banca d’Italia, riporta Teleborsa.

I finanziamenti alle famiglie sono saliti del 2%, confermando il trend del mese precedente, mentre quelli destinati alle società non finanziarie hanno mostrato un aumento dell’1,2%, quasi raddoppiando il dato di luglio pari allo 0,7%. Parallelamente, anche i depositi del settore privato sono cresciuti, segnando un +2,7% dopo il +2,9% di luglio, e la raccolta obbligazionaria ha fatto registrare un aumento analogo, pari al 2,7%.

Per quanto riguarda i tassi, il TAEG sui nuovi prestiti alle famiglie per l’acquisto di abitazioni si è collocato al 3,67%, leggermente superiore al 3,61% di luglio, con una quota del 16,4% di prestiti a tasso iniziale fino a un anno, in aumento rispetto all’11,1% del mese precedente.

Il credito al consumo ha visto il TAEG attestarsi al 10,29%, mentre i nuovi prestiti alle società non finanziarie hanno registrato tassi medi del 3,38%, con valori più alti per importi fino a 1 milione di euro (3,94%) e più contenuti per finanziamenti superiori a tale soglia (3,08%).

I tassi passivi sui depositi in essere sono rimasti bassi, pari allo 0,63%. I dati mostrano che il sistema bancario italiano sostiene famiglie e imprese, con liquidità e finanziamenti in crescita e tassi ancora contenuti.

Un altro segnale rassicurante sull’andamento dell’economia in Italia giunge, sempre da Banca d’Italia, con la pubblicazione della «Economia italiana in breve», che fotografa l’andamento della congiuntura attraverso grafici e tabelle. In particolare, gli ultimi dati sull’accesso ai finanziamenti bancari da parte delle imprese e sui crediti deteriorati delle banche mostrano un significativo miglioramento.

Iscriviti alla newsletter: https://www.bebankers.it/newsletter/