In Italia parlare di debiti è ancora un tabù. Eppure, secondo una ricerca condotta da Ipsos per KRUK Italia in occasione della Giornata Senza Debiti del 14 novembre, il 41% degli italiani ha almeno un finanziamento a proprio nome e quasi uno su due ricorre al credito per sostenere le spese quotidiane. Il dato racconta di un Paese dove l’80% delle persone sente il peso dell’aumento dei prezzi e il 37% ammette di non poter affrontare un’improvvisa spesa da mille euro.
Il debito, dunque, è diventato uno strumento imprescindibile per la sopravvivenza economica di molte famiglie, ma resta un argomento difficile da condividere, spesso vissuto con ansia, vergogna e paura.
Lo conferma il 77% del campione, che dichiara di non vivere serenamente la propria situazione debitoria. L’ansia è l’emozione più diffusa (33%), seguita dalla vergogna (26%) e dalla paura (21%). Nonostante questo, il 70% degli italiani non parlerebbe mai dei propri debiti con nessuno, e solo una minoranza sceglie di rivolgersi a esperti. La maggior parte preferisce chiedere aiuto a parenti o amici (39%), confidando nella comprensione affettiva piuttosto che nella competenza economica. Un atteggiamento che, come sottolinea KRUK, rischia però di aggravare la situazione, perché posticipa il problema invece di affrontarlo alla radice. «La libertà finanziaria – spiega in una nota Tomasz Kurr, Ceo di KRUK Italia – inizia con la consapevolezza e con l’azione. Gestire il debito non è solo una questione di numeri, ma significa ritrovare fiducia e serenità».
L’Italia è un Paese che si regge sul credito: il 51% degli intervistati riconosce che i prestiti hanno permesso loro di accedere anche a beni essenziali, come l’automobile o le spese sanitarie. Tuttavia, il 13% di chi ha un debito ha già saltato almeno una rata e il 16% ammette di aver rischiato di farlo. Un dato che, insieme alla crescita del Buy Now Pay Later (oggi utilizzato dal 4% degli italiani anche per la spesa alimentare), fa emergere un quadro di crescente fragilità economica.
La scarsa alfabetizzazione finanziaria colpisce il 35% degli italiani, aumentando il rischio di sovraindebitamento. La Giornata Senza Debiti di KRUK promuove consapevolezza e strumenti pratici per gestire i debiti, trasformandoli in un’opportunità di controllo e serenità finanziaria.
Iscriviti alla newsletter: https://www.bebankers.it/newsletter/







