Accelerata dei prezzi delle case nel secondo trimestre

L’indice Istat mostra un +3,9% su base annua, trainato dalle abitazioni esistenti e da dinamiche più forti nel Nord-Est

0
22
case-italia

Nel secondo trimestre del 2025 i prezzi delle abitazioni in Italia hanno continuato a crescere, segnando un aumento tendenziale del 3,9% rispetto allo stesso periodo del 2024 e del 2,7% rispetto al trimestre precedente, secondo le stime preliminari dell’Istat. La crescita è principalmente sostenuta dai prezzi delle abitazioni già esistenti, saliti del 4,5%, mentre quelli delle nuove abitazioni registrano un incremento più contenuto dell’1,1%.

Su base congiunturale, l’aumento dell’indice dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie (IPAB) è del 2,7%, con le abitazioni nuove in rialzo del 4,4% e quelle esistenti del 2,4%. Il tasso di variazione acquisito per l’intero 2025 si attesta a +3,5%, con +4,4% per le abitazioni già esistenti e -0,9% per le nuove.

L’andamento dei prezzi si inserisce in un contesto di crescita lievemente attenuata delle compravendite, che nel secondo trimestre registrano un +8,1% su base annua, dopo l’11,2% del trimestre precedente, secondo l’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate.

La dinamica dei prezzi è diffusa su tutto il territorio, con il Nord-Est che mostra la crescita più marcata (+5,4%), trainata principalmente dalle abitazioni esistenti (+6,5%), mentre le nuove aumentano dello 0,8%. Nel Centro il rialzo è del 3,8%, nel Sud e nelle Isole del 3,6% e nel Nord-Ovest del 3,4%.

Anche nelle principali città i prezzi continuano a crescere:

  • a Roma +4,4% su base annua,
  • a Milano +2,0%, in forte ripresa rispetto al -0,1% del trimestre precedente,
  • a Torino +1,9%, sebbene in rallentamento rispetto ai periodi precedenti.

L’Istat sottolinea che l’espansione dei prezzi si accompagna a un aumento del numero delle compravendite iniziato nel secondo trimestre del 2024, a conferma di un mercato residenziale in crescita diffusa, con segnali più intensi nelle regioni del Nord-Est e del Centro, dove la domanda continua a sostenere i valori delle abitazioni esistenti e nuove.

Iscriviti alla newsletter: https://www.bebankers.it/newsletter/