Un territorio ricco di storia, bellezze naturalistiche, cultura e con un tessuto imprenditoriale dinamico: il Trentino. In questo contesto รจ nata e si รจ sviluppata la Cassa Rurale Vallagarina, banca cooperativa che lo scorso anno ha celebrato i suoi 125 anni di storia. Ad oggi serve il proprio territorio di riferimento grazie a 19 filiali, fra le province di Trento e Verona, dove รจ presente da oltre 30 anni.
LโIstituto, diretto da Giuliano Deimichei, si impegna da sempre a soddisfare i bisogni finanziari di soci e clienti e promuove iniziative per contribuire allo sviluppo e al miglioramento dei territori e delle persone che vi abitano. Essere banca cooperativa del territorio significa, infatti, prendersi cura della comunitร , lavorando localmente per sviluppare la cultura della responsabilitร e costruire un circuito virtuoso da cui tutti possano trarre beneficio. Ed รจ con questo spirito che la Cassa Rurale Vallagarina guarda con grande attenzione allโambiente.
Per sensibilizzare i suoi interlocutori in tema di sostenibilitร ambientale, lโIstituto ha predisposto nel corso degli anni una serie di iniziative mirate: pannelli fotovoltaici installati presso la sede e alcune filiali, tra cui quelle di Caprino Veronese e Sant’Anna d’Alfaedo; colonnine di ricarica per auto e biciclette in prossimitร di alcuni punti operativi; prestiti agevolati dedicati alla mobilitร sostenibile per lโacquisto di nuove automobili elettriche o ibride, ebike e biciclette muscolari; il finanziamento agevolato Sistema Casa* per interventi di ristrutturazione o riqualificazione energetica su immobili ad uso abitativo siti nel territorio di operativitร dell’Istituto.

Una Cassa impegnata in un agire consapevole oggi, per il bene futuro dei territori e delle comunitร che vi abitano. Come evidenziato dai dati di bilancio al 30.09.24 la Cassa Ruยญrale Vallagarina โ che conta 138 dipendenti operativi nelle filiali trentine (10) e veronesi (9), piรน di 31.000 clienti e 8.300 soci โ gode di ottima salute. Il Total Capital Ratio – coยญefficiente di soliditร โ si attesta al 25,73%, ben oltre al minimo di legge fissato al 10,50%.
Una Cassa che sta bene e che vuole proseguire sulยญla strada delle buone pratiche conยญsolidate negli anni, come precisa il presidente Maurizio Maffei: ยซSenza i risultati economici e una struttura patrimoniale solida, non si potrebbe pensare a una Cassa che guarda in modo cosรฌ importante al territorio ed al futuro, con i valori della coesione, della territorialitร , del rispetto, della reciprocitร e dellโattenzione a chi รจ in difficoltร al centro del nostro operareยป. Tra i dati che testimoniano il sostegno alle comunitร , spicca quello delle iniziative a favore delle associazioni e dei sodalizi presenti sul territorio: anche nel 2024 รจ stato dato un segnale forte, con oltre 600 mila euro destinati ai fini di beneficenza o mutualitร .
*Messaggio pubblicitario con finalitร promozionale.
Le condizioni contrattuali sono indicate nel documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” che potrร essere richiesto presso gli sportelli della banca e che sarร consegnato al cliente prima della conclusione del contratto. La concessione del finanziamento รจ rimessa alla discrezionalitร della banca previo accertamento dei requisiti necessari in capo al richiedente.