DoValue lancia il progetto “Ready to Restart”

L’iniziativa, rivolta ai debitori, combina educazione finanziaria e soluzioni operative per il riscatto di chi vive una situazione di sovraindebitamento

0
25
Mirko Briozzo, Country Head Italia di doValue

DoValue lancia il progetto “Ready to Restart” per trasformare la percezione del debito da peso morale a occasione di riscatto. Il gruppo leader nel credit management – spiega un articolo di Milano Finanza – ha avviato la sua iniziativa per combinare educazione finanziaria e sostegno operativo, con l’obiettivo di offrire soluzioni personalizzate di ristrutturazione del debito e promuovere una cultura economica più consapevole, sostenibile e inclusiva.

Il programma si rivolge a cittadini e imprenditori colpiti da eventi improvvisi, perdita del lavoro, lutto o crisi aziendale, che spesso si trasformano in situazioni di sovraindebitamento. In Italia – sottolinea l’articolo – «si stima che i debitori siano circa 500 mila, e in quattro casi su dieci la gestione avviene in via stragiudiziale, cioè attraverso accordi diretti tra debitore e creditore. Questo approccio evita il contenzioso, riduce tempi e costi e consente di costruire piani di rientro sostenibili e personalizzati».

Mirko Briozzo, Country Head Italy di DoValue, ha spiegato in che modo “Ready to Restart” si colloca all’interno della strategia del gruppo: «Siamo impegnati sia sul versante dell’educazione finanziaria, per dare a chi prende credito strumenti che aiutino a evitare il sovraindebitamento, sia collaborando con i debitori per costruire piani di rientro flessibili». Ludovica Capasso, Group Chief Communication & Sustainability Officer di DoValue, ha aggiunto: «Cerchiamo di favorire la via stragiudiziale, attraverso il dialogo, per arrivare a una soluzione sostenibile in tempi brevi».

Per Capasso, l’educazione finanziaria è anche una leva di emancipazione economica femminile, un tema cruciale in un Paese dove il tasso di occupazione delle donne si ferma al 52%, ancora lontano dal 60% fissato nel 2007 dal Trattato di Lisbona.

Iscriviti alla newsletter: https://www.bebankers.it/newsletter/