Kìron Partner: nel 2024 volano le erogazioni di mutui, +29% nell’ultimo trimestre

Il mercato torna a crescere dopo anni di contrazione: volumi annui a 44,5 miliardi, spinti da tassi più bassi, surroghe e fiducia delle famiglie

0
30
chiavi-casa

Nel quarto trimestre del 2024 il mercato dei mutui ipotecari in Italia ha registrato una crescita del 29% rispetto allo stesso periodo del 2023, con 13,93 miliardi di euro erogati per l’acquisto della casa, secondo i dati elaborati da Kìron Partner SpA su base Banca d’Italia. Si tratta del miglior risultato trimestrale da tre anni, che conferma un’inversione di tendenza iniziata a metà 2023, dopo sette trimestri negativi consecutivi.

A sostenere il nuovo slancio del comparto sono stati il ribasso dei tassi d’interesse, che ha reso più accessibile il credito, il forte incremento delle surroghe (+47,3%), con le famiglie impegnate a passare da mutui variabili a fissi, e la ripresa delle operazioni legate all’acquisto immobiliare (+27,1%), che segnano un ritorno alla fiducia e alla propensione all’investimento.

Il 2024 si è così chiuso con un volume complessivo di 44,5 miliardi di euro, confermando un mercato del credito più solido e dinamico. Tuttavia, le prospettive future dipenderanno dalle politiche monetarie della BCE e dalle misure di sostegno del governo italiano, come le garanzie Consap, che potranno ancora favorire l’accesso al credito, sebbene con un impatto più contenuto rispetto al passato.

In un contesto ancora instabile, il ruolo della «fiducia delle famiglie» e della «stabilità geopolitica» sarà decisivo per mantenere il trend positivo del settore.