La BCE prepara un alleggerimento dei controlli bancari

Verso una semplificazione delle regole tra buyback, stress test e vigilanza più snella

0
29
BCE-edificio-insegna

La Banca centrale europea si prepara ad alleggerire alcuni dei meccanismi di vigilanza sulle banche dell’area euro, con interventi che spaziano dall’approvazione dei programmi di buyback alla conduzione degli stress test. Secondo quanto riferito da Reuters, l’indiscrezione arriva da Sharon Donnery, membro del Consiglio di vigilanza della BCE, che in un intervento sul blog ufficiale ha spiegato come l’istituzione stia raccogliendo le sollecitazioni degli istituti di credito per ridurre gli oneri burocratici e procedurali.

L’iniziativa arriva in un contesto di forte pressione regolatoria, anche in confronto con gli Stati Uniti, dove l’amministrazione Trump ha promesso regole più leggere mentre il cosiddetto shadow banking continua a guadagnare spazio nel sistema creditizio. Secondo Donnery, la BCE ha già avviato un processo di semplificazione che riguarda l’accelerazione delle approvazioni per nuove nomine, operazioni di buyback e modelli interni, oltre a una riduzione del carico di lavoro imposto alle banche in occasione degli stress test.

La dirigente, tuttavia, ha precisato che l’allentamento non dovrà trasformarsi in un indebolimento della vigilanza: «La BCE sta passando dalle parole ai fatti snellendo il più possibile la vigilanza bancaria, senza renderla eccessivamente semplice, per assicurarsi che le banche siano in grado di mantenere la propria resilienza e siano ben preparate a gestire le situazioni di rischio nei rispettivi portafogli».

Il tema è all’ordine del giorno anche all’interno del Consiglio direttivo, dove una task force guidata dal vicepresidente Luis de Guindos e di cui fa parte la stessa Donnery ha presentato una serie di proposte che ora saranno discusse dalle venti banche centrali nazionali della zona euro. Un percorso che si muove sul filo sottile tra le richieste di maggiore flessibilità provenienti dal settore bancario e la necessità di preservare la solidità del sistema finanziario europeo.

Iscriviti alla newsletter: https://www.bebankers.it/newsletter/