Mercato immobiliare e mutui in crescita nel 2024

Dal rapporto dell’Istat risulta che le compravendite hanno raggiunto quota 950.240, mentre i mutui sono aumentati del 7,2% grazie al calo dei tassi di interesse e alla ripresa della domanda familiare

0
47
casa-in-vendita-cartello

Nel 2024 il mercato immobiliare italiano ha registrato una crescita complessiva, come evidenziato dai dati diffusi ieri dall’Istat. Sono state registrate 950.240 convenzioni notarili di compravendita, pari a un aumento dell’1,7% rispetto all’anno precedente, con il settore abitativo in crescita dell’1,8% e il comparto economico dell’1,0%.

I mutui hanno raggiunto quota 331.013, segnando un incremento del 7,2% rispetto al 2023. Nel solo quarto trimestre, le compravendite sono state 284.812, con una crescita congiunturale del 3,9% rispetto al trimestre precedente e una crescita tendenziale del 2,7% rispetto allo stesso periodo del 2023.

Le convenzioni notarili per mutui, finanziamenti e altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare sono state 98.608, registrando un aumento del 5,9% rispetto al trimestre precedente e del 16,9% rispetto al quarto trimestre 2023, invertendo la tendenza negativa dell’anno precedente.

Il quarto trimestre ha mostrato un’accelerazione dei volumi intermediati, con una crescita più significativa rispetto ai trimestri precedenti sia nelle compravendite che nei mutui. Secondo Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, «questi risultati positivi sono in parte conseguenza del calo dei tassi di interesse deciso dalla Bce, che ha reso i mutui più sostenibili per le famiglie e ha sostenuto la ripresa del mercato immobiliare».

Nel 2025 i tassi hanno avuto un andamento altalenante, rimanendo comunque sotto la soglia del 3,7%, e si auspica che la crescita registrata nel 2024 possa proseguire anche nell’anno successivo.