I cda delle maggiori cinque banche italiane (Intesa Sanpaolo, Unicredit, Bpm, Bper e Mps) avrebbero dato il via libera a un piano di salvataggio per Banca Progetto. Lo scrive Il Messaggero, sottolineando che il piano, incentrato su una cartolarizzazione di crediti per circa 5,2 miliardi, avrebbe la benedizione della Banca d’Italia.
L’istituto di credito è stato commissariato da Bankitalia per finanziamenti a società considerate vicine alla ’ndrangheta. I suoi attuali proprietari, il fondo di private equity Oaktree assieme a Jc Flower, stavano lavorando a un piano di ricapitalizzazione che avrebbe permesso di salvare l’investimento. Con il piano delle banche italiane – sembra di capire – si offrirà una ciambella di salvataggio ai clienti della banca, consentendo loro di riavere i depositi, ma nei fatti a medio termine Banca Progetto è avviata verso la liquidazione.
Ecco come. Verrà realizzata una maxi-cartolarizzazione di circa 5,2 miliardi di finanziamenti in bonis, più una gara sugli Npl. La securitization riguarderà buona parte dei crediti verso la clientela della banca che, al 31 dicembre 2023 (ultimo bilancio pubblicato), erano stati contabilizzati per 8,1 miliardi. Le note senior verranno sottoscritte dalle cinque banche in proporzione alla contribuzione di ciascuna al Fondo Interbancario dei Depositi (Fitd), regolata da criteri legati alle rispettive dimensioni. Successivamente è prevista anche la partecipazione di MCC, con una quota ancora da definire. Le note junior verranno invece garantite dal Fitd.
La maxi-cartolarizzazione – spiega ancora Il Messaggero – farà affluire nel giro di poco tempo il funding vitale per l’operatività corrente. Banca Progetto non ha sportelli e fa provvista attraverso Raisin, fintech tedesca fondata nel 2012, che funziona come una piattaforma di aggregazione di conti di deposito e investimenti, permettendo ai risparmiatori di accedere a prodotti di risparmio di varie banche europee tramite un’unica base online. Grazie alla fintech, Progetto ha fatto raccolta in Germania e Olanda: questi depositi andranno rimborsati attraverso la liquidità raccolta con la cartolarizzazione.
Iscriviti alla newsletter: https://www.bebankers.it/newsletter/