Cripto-attività, Consob, Amf e Fma chiedono regole europee più solide

Le autorità di vigilanza di Italia, Francia e Austria propongono modifiche al regolamento Mica per proteggere investitori e rafforzare la competitività degli operatori

0
23
Consob-sede-Roma
Consob, la sede di Roma

Con un comunicato stampa congiunto, Consob, Amf e Fma, le autorità di vigilanza d’Italia, Francia e Austria, chiedono un quadro normativo europeo più solido per il mercato delle cripto-attività, basandosi sull’esperienza acquisita nei primi mesi di applicazione del regolamento Mica, in vigore dal 30 dicembre 2024.

Il regolamento rappresenta un passo importante per la regolamentazione dei servizi legati alle cripto-attività in Europa, imponendo alle imprese che vogliono operare nel continente di ottenere un’autorizzazione preventiva.

Tuttavia, come evidenziato dalle tre autorità, le prime applicazioni del regolamento hanno mostrato differenze significative nella supervisione nazionale dei mercati, con alcune disposizioni che non garantiscono una protezione adeguata contro rischi specifici, come quelli informatici o legati all’accesso a piattaforme extra-UE.

Consob, Amf e Fma propongono quindi una serie di interventi mirati per assicurare un’applicazione coerente ed efficace di Mica, allineandosi anche alle raccomandazioni del Financial Stability Board e di Iosco.

Tra le proposte principali:

  • la vigilanza diretta da parte dell’Esma sui principali fornitori di servizi di cripto-asset per uniformare le regole e ridurre i costi di vigilanza
  • regole più stringenti per gli intermediari che operano su piattaforme extra-UE
  • verifiche indipendenti di sicurezza informatica per limitare i rischi cyber

Viene inoltre suggerito un chiarimento del processo di esame dei white paper e la creazione di un punto di accesso unico per le offerte di token, con l’obiettivo di aumentare la certezza giuridica e la centralizzazione.

Le autorità sottolineano che questi interventi mirano non solo a proteggere gli investitori, ma anche a rafforzare la competitività degli operatori europei sul mercato delle cripto-attività.

Iscriviti alla newsletter: https://www.bebankers.it/newsletter/