Il mercato del credito in Italia continua a dare segnali di vivacitร , nonostante le festivitร che ad aprile hanno ridotto il numero complessivo delle richieste. Lo conferma il nuovo Rapporto sul Credito di Experian, secondo cui il mese si รจ chiuso con una netta crescita delle richieste di mutuo, salite del +41,97% rispetto ad aprile 2024, sostenute dalla discesa dei tassi dโinteresse (al 3,26% in media a febbraio 2025) e da una crescente partecipazione delle nuove generazioni.
ยซIl mercato del credito italiano ad aprile mostra un forte dinamismo, con una crescita sostenuta sia nei mutui che nel Buy Now Pay Later. Lโimpennata del 41,97% su base annua per i mutui segnala un forte interesse, alimentato anche dal calo dei tassi e dallโaumento della domanda da parte delle nuove generazioniยป, ha dichiarato Armando Capone, CEO di Experian Italia, in una nota della societร .
Gli under 36 rappresentano oggi il 35,06% delle richieste di mutuo, in aumento di 4 punti percentuali rispetto allo scorso anno. Non solo giovani: oltre un quarto dei richiedenti mutuo, il 27,2%, รจ costituito da persone nate allโestero, un dato in crescita del +10,16% sul 2024.
Anche sul fronte geografico si osservano tendenze interessanti: Campania, Lazio e Veneto registrano le migliori performance nel comparto, mentre tra le grandi cittร spicca Napoli, dove la domanda di mutui cresce addirittura dellโ84,5% su base annua. Venezia รจ invece lโunica a registrare un incremento rispetto al mese precedente (+6,44%), mentre Milano, Bologna e Roma vedono un calo mensile a due cifre.
Parallelamente, continua lโascesa del Buy Now Pay Later (BNPL), che ad aprile ha segnato un balzo del +56,45% rispetto allo stesso mese del 2024 e un ulteriore +10,17% rispetto a marzo. Un dato che sottolinea la resilienza e lโappeal di questa forma di credito, soprattutto tra i giovani e i consumatori piรน attenti alla flessibilitร .
ยซLโespansione del BNPL conferma la sua popolaritร , soprattutto tra i giovani e i consumatori che cercano soluzioni di pagamento flessibiliยป, ha sottolineato Capone. La Generazione Z e i Millennial costituiscono insieme quasi il 69% dei richiedenti BNPL, mentre il 14,38% degli utenti รจ nato allโestero. Tutte le aree Nielsen registrano un incremento rispetto a marzo, con il Sud Italia a guidare la crescita.
Meno dinamico invece lโandamento dei prestiti personali e finalizzati: i primi crescono moderatamente (+4,87% su base annua), mentre i secondi calano del -7,31%. Interessante notare che, pur con meno richieste, crescono gli importi medi richiesti, con i prestiti personali che superano i 10.000 euro e quelli finalizzati che si attestano a 1.579 euro. In particolare, i finanziamenti per autoveicoli, nuovi e usati, sono in aumento, mentre calano quelli per lโacquisto di telefoni cellulari. Bene anche i finanziamenti tramite leasing (+5,6%) e prestiti captive (+4,3%).