Il terzo trimestre del 2025 conferma un mercato dei prestiti personali e delle cessioni del quinto in piena espansione, caratterizzato da tassi di interesse ai minimi degli ultimi anni e da un aumento significativo degli importi richiesti. È quanto emerge dalle rilevazioni congiunte di Segugio.it ed Experian. In particolare, il TAEG medio dei prestiti personali si è attestato all’8,36%, in calo rispetto all’8,75% dello stesso periodo del 2024, mentre nel corso del trimestre i tassi hanno toccato il livello più basso da febbraio 2023, con un valore medio dell’8,24%. Anche la cessione del quinto per i privati ha registrato un calo dei tassi dal 7,11% al 6,58%, rendendo più conveniente l’accesso al credito e stimolando una maggiore propensione alla spesa da parte delle famiglie.
In questo contesto, le richieste di prestiti personali sono cresciute del 12,5% rispetto al Q3 2024, con aumenti significativi per acquisto di arredamento (+11,2%) e auto nuove (+23,4%) e usate (+8,4%), mentre gli importi medi richiesti hanno raggiunto i 12.269 euro per i prestiti personali (+10,4%) e 5.921 euro per i prestiti finalizzati (+21,8%), confermando un crescente investimento da parte dei consumatori.
Le dinamiche geografiche mostrano un riequilibrio: nel Sud Italia calano leggermente le richieste di prestiti personali e di cessione del quinto per dipendenti privati, mentre aumentano quelle per dipendenti pubblici, e il Centro conferma la predilezione per i prestiti finalizzati.
A livello regionale spiccano Toscana, Veneto e Trentino-Alto Adige con significativi incrementi nelle richieste di cessione del quinto, mentre nelle principali città italiane come Milano, Roma e Napoli si osserva una crescita marcata sia negli importi sia nel numero di richieste, con aumenti che in alcune province superano il 20%.
Il profilo dei richiedenti mostra una partecipazione crescente della Gen Z (18-29 anni), con importi richiesti in aumento del 15,7% per i prestiti personali e del 22,8% per la cessione del quinto, e un incremento del 20,6% dei Baby Boomer (59-78 anni) per la cessione del quinto, segnalando un accesso al credito più diffuso e trasversale tra le generazioni.
Secondo Armando Capone, CEO di Experian Italia, i dati trimestrali evidenziano «un mercato del credito al consumo in forte evoluzione e sempre più accessibile, con tassi di interesse per i prestiti personali ai minimi da inizio 2023 e una crescita diffusa degli importi medi richiesti in tutte le tipologie di finanziamento». Alessio Santarelli, CEO di Segugio.it, sottolinea come le condizioni di finanziamento siano in miglioramento «e gli istituti di credito mantengono un approccio positivo, che si traduce in una maggiore fiducia nel mercato, concedendo somme sempre maggiori sia per i prestiti personali che per le cessioni del quinto».
Iscriviti alla newsletter: https://www.bebankers.it/newsletter/







