Leasing in crescita: +5,2% nei primi nove mesi del 2025

Dal Salone del Leasing di Milano segnali positivi per le PMI e conferme sul ruolo strategico del super ammortamento e del credito d’imposta Zes

0
27
leasing-ambiente-digitale

Il leasing si conferma una leva fondamentale per la crescita dell’economia reale italiana, sostenendo gli investimenti e la ripresa della produttività, in particolare tra le piccole e medie imprese. È quanto emerge dal Salone del Leasing 2025, in corso a Milano, dove i vertici di Assilea hanno presentato dati e prospettive di un settore in salute e in continua evoluzione.

Secondo quanto riportato da Adnkronos, il presidente di Assilea Paolo Guzzetti ha sottolineato come nei primi nove mesi dell’anno il leasing abbia registrato una crescita complessiva del 5,2%, raggiungendo quasi 26 miliardi di euro in nuove operazioni. «Il leasing continua a essere un motore di sviluppo per l’economia reale, sostenendo investimenti, innovazione e transizione produttiva», ha dichiarato Guzzetti, evidenziando la diffusione della crescita in tutti i comparti e l’impatto positivo delle recenti misure fiscali.

Il giudizio sulla legge di bilancio è infatti positivo, in particolare per il rinnovo del super ammortamento e per il credito d’imposta Zes destinato alle aree svantaggiate, con stanziamenti superiori ai 4 miliardi di euro. Il direttore generale di Assilea, Luca Ziero, ha aggiunto: «Siamo molto contenti che il mercato del leasing registri, nei primi nove mesi del 2025, un segno positivo con una crescita del 5,2%. È un segnale di fiducia e di capacità delle società di leasing di offrire credito efficace e abbondante alle imprese».

Analizzando i dati nel dettaglio, il leasing strumentale si è rivelato il vero traino del mercato, con un incremento del 15,1%, mentre il comparto immobiliare segna un +3,5%. Più contenuta, invece, la performance dell’automotive, che cresce solo dello 0,7% a causa delle difficoltà del settore dei trasporti e del calo delle immatricolazioni (-3,3%).

Guardando alle previsioni per il 2026, permane la prudenza, ma con segnali incoraggianti. Secondo una survey condotta da Assilea tra le associate, si attende una crescita “a una cifra”, ma l’eventuale conferma del super ammortamento nella prossima Manovra potrebbe rappresentare un acceleratore decisivo per gli investimenti delle PMI e per l’intero comparto del leasing. Se le misure fiscali verranno consolidate, il 2026 potrebbe aprirsi con una nuova fase espansiva, confermando il leasing come strumento privilegiato per chi vuole innovare e crescere nel tessuto produttivo italiano.

Iscriviti alla newsletter: https://www.bebankers.it/newsletter/