Crediti inesigibili: un nuovo approccio per la finanza locale in un convegno a La Spezia

Presentata una proposta per cedere a terzi i crediti deteriorati nei bilanci degli enti locali

0
31
debt-recovery

Si è tenuto a Lerici un convegno nazionale dedicato al tema della cessione dei crediti inesigibili da parte degli enti locali. L’iniziativa, promossa da Spezia Risorse S.p.A. – società pubblica operativa nel settore della gestione e riscossione delle entrate locali – con il patrocinio dei Comuni di La Spezia e Massa e dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), ha riunito rappresentanti istituzionali, tecnici, accademici e parlamentari per discutere strumenti operativi e possibili soluzioni normative. A darne notizia è Città della Spezia, portale online di riferimento della provincia spezzina. L’incontro aveva come obiettivo quello di proporre un modello di gestione dei crediti deteriorati nei bilanci comunali, tema considerato strategico per l’equilibrio della finanza pubblica, non solo locale.

Durante la sessione di apertura sono intervenuti, tra gli altri, il sindaco di La Spezia Pierluigi Peracchini, il direttore generale di Spezia Risorse Davide Piccioli, il senatore Mario Borghese e il presidente della Commissione Finanze del Senato Massimo Garavaglia. Gli interventi hanno evidenziato la necessità di affrontare il problema con strumenti normativi aggiornati, capaci di trasformare i crediti non riscossi in opportunità gestionali.

Il progetto illustrato da Spezia Risorse propone la creazione di una rete di Comuni pilota, che possa fungere da riferimento per l’adozione di pratiche condivise in ambito nazionale. Secondo i partecipanti, la cessione dei crediti a soggetti autorizzati, in un quadro giuridico chiaro e strutturato, potrebbe liberare risorse da destinare a servizi pubblici e investimenti locali.

Il confronto tecnico ha visto la partecipazione di esperti come Ignazio Messina (ANCI) e Sergio Menchini (Università di Pisa), che hanno sottolineato l’esigenza di un intervento legislativo per rendere più efficace e legittima la gestione dei crediti incagliati.

In chiusura è stata presentata la proposta di legge «Tax Npl», elaborata dall’Istituto Milton Friedman. Secondo i curatori della proposta, tra cui il docente Ezio Stellato, il meccanismo di cessione dei crediti fiscali a soggetti terzi potrebbe rappresentare un’opzione vantaggiosa per gli enti pubblici, consentendo di ridurre il peso dei crediti non riscossi sui bilanci e favorendo una maggiore efficienza nella riscossione. L’iniziativa si inserisce in un percorso più ampio di riflessione sulla sostenibilità della finanza locale, puntando su strumenti alternativi alla leva fiscale e orientati a una gestione più efficace delle entrate pubbliche.