Salvataggio La Perla: continuità aziendale assicurata con i finanziamenti di Tyche Bank

La banca interviene con due finanziamenti per garantire la continuità produttiva e sostenere la rinascita del marchio di lingerie Made in Italy

0
22
La perla-intimo

C’è anche Tyche Bank tra gli attori che hanno permesso il complicato salvataggio di La Perla.
La banca, specializzata in procedure concorsuali, finanza d’impresa, acquisto di crediti fiscali e gestione di crediti deteriorati o insolubili – sottolinea un comunicato ripreso dal Corriere di Bologna«ha sostenuto La Perla Manufacturing in amministrazione straordinaria, contribuendo a garantire la continuità aziendale nella fase di gestione ordinaria e, allo stesso tempo, permettendo di massimizzare il percorso di cessione del compendio aziendale, conclusosi con l’acquisizione da parte di La Perla Atelier, società facente capo all’imprenditore Peter Kern attraverso il veicolo di investimento Luxury Holding Llc».

In dettaglio, sono stati erogati due finanziamenti per la gestione guidata dai commissari, a settembre 2024 e giugno 2025, destinati – soprattutto il primo – a riaccendere la produzione, pagare bollette insolute e stipendi che non arrivavano, fino ad agevolare la ricerca di soggetti interessati all’acquisto.
È stata dunque messa a disposizione, e garantita, una liquidità operativa che ha permesso di mantenere la continuità nella produzione, elemento che ha facilitato la vendita del brand di lingerie di lusso, salvaguardando anche l’occupazione.

Ora il futuro dell’azienda è affidato al piano industriale del gruppo acquirente, forte di un investimento di 30 milioni fino al 2027. «Siamo particolarmente orgogliosi» – ha sottolineato Ubaldo Soligno, responsabile della Business Unit Special Situation di Tyche Bank – «di aver contribuito al salvataggio di un marchio simbolo del Made in Italy, punto di riferimento per Bologna e per l’intero Paese. L’operazione rappresenta appieno il nostro approccio nell’ambito delle Special Situation: intervenire con competenza a sostegno di realtà industriali solide, ma temporaneamente in difficoltà, favorendone la valorizzazione e il rilancio».

Iscriviti alla newsletter: https://www.bebankers.it/newsletter/