Il fondo UTP Italia continua a crescere e a rafforzare la sua posizione nel mercato del credito. A luglio, Intrum Italy, società leader nei servizi creditizi, e Sagitta Sgr, specializzata nella gestione collettiva del risparmio, hanno annunciato un nuovo conferimento al fondo per oltre 100 milioni di euro, portando le masse gestite a circa 1,2 miliardi complessivi.
Secondo quanto riferisce una nota di Intrum, per la prima volta entrano nel portafoglio anche i crediti derivanti da leasing immobiliare, ampliando così la gamma degli asset già presenti, principalmente mutui e finanziamenti.
Lanciato nel novembre 2022, il fondo UTP Italia si è distinto fin da subito per la sua struttura innovativa, capace di coniugare la cartolarizzazione con il modello del Fondo di Investimenti Alternativo riservato a investitori professionali. Oggi può contare su sette primari gruppi bancari come investitori, oltre 26 mila debitori e un’esposizione media di circa 45 mila euro, confermando la natura granulare della gestione.
Enrico Risso, amministratore delegato di Intrum Italy, ha dichiarato: «Siamo molto soddisfatti di questi ulteriori conferimenti che allargano le asset class presenti nel fondo ai crediti derivanti da leasing e che permettono al fondo UTP Italia di superare ampiamente il miliardo di euro di masse gestite», sottolineando la fiducia del mercato e il supporto offerto a famiglie e imprese. Lo stesso Risso ha ricordato come il fondo abbia già aiutato oltre 21.700 creditori e 4.600 piccole e medie imprese a ritrovare stabilità finanziaria, contribuendo alla crescita del settore.
Claudio Nardone, amministratore delegato di Sagitta Sgr, ha evidenziato: «I fondi di investimento che ha istituito prevedono soluzioni diversificate, in grado di intervenire in diverse fasi della crisi: dall’acquisto di crediti classificati come Stage 2, UTP e NPL, sia per portafogli granulari sia per single name, fino all’erogazione di nuova finanza diretta nei casi in cui le banche incontrano maggiori difficoltà di intervento».
Nardone ha inoltre ricordato come l’apertura di UTP Italia al settore del leasing fosse prevista fin dalla fase di avvio del fondo e rappresenti un ulteriore passo nella strategia di consolidamento.